Laserterapia oculare

Tecnica avanzata utilizzata per trattare diverse patologie oculari.

La laser terapia oculare è una tecnica avanzata utilizzata per trattare diverse patologie oculari. Utilizzando un raggio laser ad alta precisione, il medico può intervenire su diverse strutture dell’occhio per migliorare la visione o fermare il peggioramento di malattie. Il trattamento è non invasivo e viene spesso utilizzato per patologie come il glaucoma, la retinopatia diabetica, la degenerazione maculare legata all’età e per correggere difetti refrattivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo. La laser terapia oculare è generalmente sicura, ma è importante seguire le indicazioni del medico per ottenere i migliori risultati.

Domande frequenti

Tutto ciò che c’è da sapere sulla laserterapia oculare

La maggior parte dei pazienti riferisce di non sentire dolore durante il trattamento. Potrebbe esserci una sensazione di fastidio o di pressione, ma generalmente non è necessario l’uso di anestesia locale.

Il numero di sedute dipende dalla condizione da trattare. Per alcune patologie, può essere sufficiente una sola sessione, mentre per altre potrebbero essere necessarie più sedute.

Il recupero è generalmente rapido. La maggior parte dei pazienti può tornare alle normali attività quotidiane già dopo 24 ore, sebbene sia importante evitare sforzi visivi intensi nei primi giorni.

La terapia è indicata per pazienti con determinate patologie oculari. Un medico oculista è la persona più adatta per determinare se il trattamento è appropriato in base alla salute degli occhi e alla condizione specifica.

Come per ogni trattamento medico, ci sono dei rischi. Tuttavia, quando eseguita da un professionista esperto, la laser terapia oculare è considerata molto sicura. Gli effetti collaterali possono includere visione offuscata temporanea, infiammazione o, in rari casi, danni retinici.

Sì, la laser terapia può essere utilizzata per correggere la miopia. La chirurgia refrattiva con laser, come la LASIK, è una delle tecniche più comuni per trattare la miopia, l’astigmatismo e l’ipermetropia.