Allarme dell’esperto: rischi nascosti negli interventi laser per la miopia
La chirurgia refrattiva, in particolare quella a laser, è sempre più diffusa per correggere i difetti visivi come la miopia. Tuttavia, non tutti gli interventi sono adatti a tutti. Il Dottore Mario Sbordone, direttore dell’oculistica del Santa Maria delle Grazie, lancia un allarme sui rischi potenziali associati a questi interventi, soprattutto nei casi di miopia elevata.
I limiti della chirurgia refrattiva
Secondo il Dottore Sbordone, l’intervento laser non è sempre la soluzione ideale per correggere la miopia, soprattutto nei casi più gravi. Esistono infatti dei limiti intrinseci a questa tecnica, che potrebbero portare a risultati insoddisfacenti o addirittura a complicanze.
L’importanza della diagnosi precoce del glaucoma
Parallelamente, il Dottore Sbordone sottolinea l’importanza di una diagnosi precoce del glaucoma, una malattia che colpisce il nervo ottico e può portare alla cecità se non trattata in tempo. Spesso asintomatica nelle prime fasi, il glaucoma richiede controlli oculistici regolari e un monitoraggio attento da parte dello specialista.
Conclusioni
La salute degli occhi è un bene prezioso che va tutelato. Prima di sottoporsi a qualsiasi intervento chirurgico, è fondamentale rivolgersi a un oculista di fiducia per una valutazione accurata della propria situazione. Il Dottore Sbordone invita i pazienti a informarsi adeguatamente sui rischi e i benefici delle diverse procedure e a scegliere sempre la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Link all’articolo completo qui.